Prendere note a sessione

Una delle cose più sottovalutata dei giochi di ruolo è la necessità di prendere nota di quanto succede a sessione: nomi, luoghi, oggetti, eventi anche solo sensazioni vanno segnati in quanto possono tornare utili da pochi minuti dopo a anni di distanza.
Però prendere note a sessione sembra essere sempre un lavoro ingrato e poco fatto ma credo che la motivazione è che le persone non hanno il materiale giusto o la metodologia giusta per prendere le note che servono.
Materiale necessario
Essendo noi nel 2025 divido i materiali in due categorie:
- Supporti cartacei, ovvero il vecchio sistema. Permette di avere enorme creatività e controllo. Ovviamente favorisce tutte le persone con una qualche capacità creativa o qualche capacità di organizzazione dello spazio. Ovviamente poi bisogna essere capaci a rappresentare i dati in modo coerente e funzionale.
- Supporto digitale, ovvero l'ultima frontiera. Risulta essere estramente facile da cercare e consultare soprattutto quando il materiale cresce ma risulta più difficile creare qualcosa di creativo anche se, di contro, toglie la necessità di pensare a come realizzare la cosa ma solo a come annotare le informazioni.
Ovviamente è una divisione pensata in base alla mia esperienza personale e a quella dei miei compagni di sessione.
Supporti digitali
Per prendere appunti con supporti digitali è necessario quindi avere un sistema per scrivere e un sistema di archiviazione degli appunti stessi (hardware e software).
Per quanto riguarda i sistemi per scrivere ce ne sono una marea: scrivere con un portatile, scrivere su un tablet con tastiera, scrivere su un tablet con penne specifiche, usare il proprio cellulare per prendere appunti, etc... Personalmente sono per la tastiera, preferibilmente meccanica e rumorosa ma capisco che possa non essere adatta a tutte le forme delle sessioni, ma l'importante è che chi scrive riesca a star dietro a quanto succede nella sessione e riesca a partecipare alla sessione.
In ogni caso non c'è una soluzione ottimale, dipende tutto da come uno si trova e come uno poi lavora con i propri appunti.

Supporti cartacei
Carta e penna. Il più comune e più antico metodo per prendere appunti.
Fatto correttamente risulta essere molto soddisfacente prendere a mano gli appunti, soprattutto se si hanno capacità artistiche, in quanto è possibile personalizzare e decorare gli appunti in modi sempre diversi e legati a quello che sta succedendo. Dall'altra parte vanno organizzati e sistemati in modo corretto e in modo che la consultazione sia facile.

Personalmente suggerisco le penne stilografiche (in particolare Lamy) o le penne a gel. Queste due categorie di penne permettono di scrivere senza fermarsi (vedi la Bic) e di avere anche una discreta varietà di colori con cui è possibile codificare gli appunti.

Lamy Safari
Nell'esempio nera, è tra le migliori stilografiche accessibili per la vita di tutti i giorni
Per quanto riguarda la parte del supporto io utilizzo e ho utilizzato svariate soluzioni e tipologie di carte. Ovviamente l'importante è che il supporto scelto permetta una facile organizzazione delle note.
Il primo e il più basico è il quaderno A5 generico. Semplice ed efficace per prendere gli appunti e ordinarli. Sempre buono e molto compatto per cui facile per il trasporto. Lo ho sempre trovato un must visto la facilità di trasporto e di consultazione (le pagine non sono volanti).
Il Legal Bloc, scoperta fatta all'università, permette di prendere appunti su una carta colorata diversa di colore dalla carta da fotocopie o dalle schede del personaggio o dalle pagine del manuale.
In oltre il margine permette di inserire altre informazioni utili quali date della sessione o annotazioni secondarie fatte poi.
Personalmente lo uso come blocco appunti per le note volanti, riferimenti che mi servono al volo o to do list che mi servono durante la sessione (esempio: elenco di oggetti per la pozione).
Ibrido
Ovviamente i sistemi cartacei e digitali possono essere combinai per ottenere un sistema con cui ti trovi bene e riesci a trovarti al meglio. Personalmente uso un sistema ibrido con cui combino tutte queste cose in quanto alcune cose sono più facili da trovare in digitale, altre in cartaceo.
Utilizzando entrambi i sistemi riesco a sistemare e organizzare tutti gli appunti di sessione in modo a me comodo in quanto sento entrambi i metodi come limitati, di conseguenza, combinandoli, riesco ad avere un sistema con cui io mi trovo bene nonostante qualche limite lo sento ancora soprattutto per quanto riguarda la ricerca di una singola informazione.
Ok ma COME prendo appunti?
Io divido gli appunti per tipologia:
- La trama: quello che accade nella storia. Solitamente sono gli eventi e le discussioni che permettono di portare avanti la trama del gioco
- Personaggi/oggetti/luoghi: i dettagli dei personaggi, luoghi, oggetti incontrati, che bisogna aggiornare con l'avanzamento della storia. Dal mio punto di vista è un tipo di appunto che viene spesso ignorato o non aggiornato
- Info temporanee: il totale di incantesimi residui, le note per un singolo enigma, un dettaglio necessario solo per una o due sessioni. Informazioni inutili sul lungo periodo
Annotare la trama
La parte importante degli appunti: la trama. Sempre bene annotarla e mettere dei riferimenti in modo da riuscire a ritrovarsi quando si cerca qualcosa nella storia.
Essendo la parte narrativa degli appunti io consiglio di prendere nota di quanto succede e fare dei riferimenti facili da ritrovare (nel caso di supporto digitale solitamente è disponibile un sistema di segnalibri mentre per i supporti cartacei io suggerisco o delle etichette colorate o delle scritte/decori colorati per evidenziare i riferimenti utili per la ricerca.
In oltre è bene che sia facile da cercare in quanto questa è la parte degli appunti che si sfoglia il 90% delle volte che si cercano delle informazioni...
Per questo tipo di appunti suggerisco un quaderno in modo da avere qualcosa a pagine fisse su cui prendi questo tipo di appunti.
PS: Avere anche una linea temporale degli eventi più importanti della campagna con dove eravate come party in quel momento è utile anche se non essenziale, soprattutto in campagne non lineari e/o complesse
Annotare personaggi/oggetti/luoghi
Per esperienza personale gli appunti con la "trama" vanno gestiti in modo diverso dagli appunti con "persone/oggetti/luoghi" in quanto ti servono e li usi in modo diverso.
Quando cerchi le informazioni di un personaggio le cerchi indipendentemente da dove sei nella trama. Ad esempio se stai cercando i titoli di un lord che hai incontrato sessioni fa' è più difficile ricordarsi tutti i punti nella "trama" in cui è stato usato un loro titolo o trovare una "scheda" del personaggio con tutte le info?
Solitamente io suggerisco sempre di avere degli appunti separati per i personaggi, oggetti, luoghi che vengono incontrati nella campagna in modo da avere la possibilità di trovarli velocemente e poter sapere sempre tutto quello che serve sul personaggio/luogo/oggetto.
Io per questo tipo di appunti suggerisco Obsidian come software mentre per chi usa il cartaceo suggerisco o delle flashcard o un raccoglitore ad anelli dove si può riordinare le schede in base a come ci si trova meglio a recuperare le informazioni
NB: In passato io ho provato questo sistema anche per eventi importanti ma ho visto che non è ideale se l'evento è avvenuto con i pg presenti ma, se è un evento avvenuto senza i pg o nel passato "pre-campagna" torna comodo avere uno schemino riassuntivo soprattutto se l'evento è rilevante per la campagna in corso.
Annotare info temporanee
L'ordine di marcia, l'ordine di attacco, la password per entrare nel retro del pub che cambia tutte le sere, ogni una di queste informazioni è da ritenersi abbastanza importante da essere annotata ma la sua utilità e rilevanza è estremamente limitata.
Personalmente io mi trovo estremamente bene a prendere questo tipo di appunti in un LegalBlock o un app di note del telefono. La cosa importante è che mi ricordi poi di togliere le cose non più rilevanti, visto che comunque queste informazioni sul lungo periodo sono utili solo per riderci sopra (se il giocatore non si ricordava la password) e non sono cosi rilevanti per la trama anche se possono darti altri tipi di indizi, che allora è meglio segnare nelle altre categorie di appunti.
Conclusione
Ogni persona ha un metodo diverso di prendere appunti, qui ho cercato di mostrarvi i metodi che ho visto usare con successo e che hanno permesso di mantenere piacevole le sessioni pur continuando a prendere appunti utili e completi.